Il Sole 24 Ore, 31 gennaio 2019 Nell’intervista di Carmine Fotia di martedi scorso su questo giornale al neo presidente dell’Ice Carlo Ferro (“Useremo la blockchain per tutelare il Made in Italy”) emerge un ampio spettro di obiettivi di azione, giustamente centrati sulla digitalizzazione come strumento per potenziare le piattaforme esportative delle imprese. Mi auguro … Continua la lettura di Un’ICE dinamica al servizio delle eccellenze
Contenuti Recenti
Perché la fragile tregua USA-Cina può durare
IlSole 24Ore 5 dicembre 2018 La tregua di tre mesi nella annunciata guerra commerciale tra USA e Cina allontana sia pur di poco il pericolo di una catena di eventi che aggraverebbe il rallentamento già in corso nell’economia mondiale. Ma proviamo a chiederci i motivi per cui sia Trump che Xi Jinping potrebbero prolungare la … Continua la lettura di Perché la fragile tregua USA-Cina può durare
Populismi e governo della globalizzazione – Approfondimento rapporto del 2017-2018
Approfondimento in “L’Italia nell’economia internazionale”, Rapporto ICE 2017-2018, pp. 88-93. La Grande Recessione post 2008 ha visto l’emergere di varie forme di populismo anti-globalizzazione nello scenario politico di molti paesi europei e di recente nell’America di Trump. In pochi anni i programmi elettorali e le preferenze rivelate dei ceti popolari, fino a includere crescenti fasce … Continua la lettura di Populismi e governo della globalizzazione – Approfondimento rapporto del 2017-2018
Dazi, catene globali del valore e il (doppio) boomerang di Trump
Il Sole 24Ore, 26 settembre 2018 L’avvicinarsi delle elezioni a medio termine sta portando Trump a enfatizzare il suo “America First” proponendo di alzare pericolosamente la soglia delle mosse protezionistiche contro le presunte “pratiche commerciali sleali”della Cina (Sezione 301 del Trade Act del 1974), con dazi che dagli attuali 50 miliardi di dollari arriverebbero a … Continua la lettura di Dazi, catene globali del valore e il (doppio) boomerang di Trump
Il “doppio gioco” di Trump sui dazi i rischi per i commerci globali
Il Sole 24 Ore, 1 agosto 2018 Il sorprendente allentamento delle tensioni diplomatico-commerciali tra USA e UE dopo l’incontro Trump-Juncker del 25 luglio a Washington conferma, da un lato, l’estrema volubilità e spregiudicatezza del presidente americano. Al tempo stesso l’incontro di Washington segna un notevole punto a favore dell’abilità e tempestività diplomatica di Juncker nel … Continua la lettura di Il “doppio gioco” di Trump sui dazi i rischi per i commerci globali
Trump autolesionista?
Il Sole 24 Ore, 20 luglio 2018 Non sarà da raccogliere la provocazione di Jeffrey Sachs (Project Syndicate, 3 luglio 2018) che cita l’opinione di autorevoli medici americani esperti di malattie mentali, secondo cui Trump è chiaramente affetto da tre psicopatologie: paranoia (lotto contro nemici immaginari), mancanza di empatia (danneggio gli altri per perseguire i … Continua la lettura di Trump autolesionista?
Il mito dell’italianità che rischia di mettere in fuga chi investe
Il Sole 24 Ore, 6 luglio 2018 Con un governo e un parlamento animati di sacri ardori in difesa della “italianità” è facile scrivere leggi che scoraggiano potenziali investimenti produttivi dall’estero, mentre al tempo stesso si proclamano iniziative pubbliche di “attrazione degli investimenti diretti internazionali” come incontri con investitori istituzionali, missioni istituzionali governo-imprese, apertura di … Continua la lettura di Il mito dell’italianità che rischia di mettere in fuga chi investe
L’industria (impresa) intelligente Ancona 7 aprile 2018
Industria (Impresa) 4.0: quo vadis?
Mulino, 3, 2018 Non c’è dubbio che, dopo il fallimento del programma “Industria 2015” (Prodi-Bersani 2006), il recente lancio di Industria 4.0 – da poco ribattezzato “Impresa 4.0” – rappresenti una svolta significativa nel disegno della politica di sostegno alla crescita e all’innovazione dell’industria manifatturiera italiana. Un’industria manifatturiera che, al di là di qualche occasionale … Continua la lettura di Industria (Impresa) 4.0: quo vadis?
Impresa 4.0, cosa serve agli imprenditori
Il Sole 24 Ore, 8 febbraio 2018 Un grado più elevato di istruzione degli imprenditori può favorire una maggiore domanda di lavoro qualificato, contribuendo così a ridurre il mancato incontro (mismatch) fra offerta di laureati-diplomati e domanda di mercato? Una recente ricerca presentata al Secondo Workshop IGIER Bocconi-Fondazione J.P.Morgan sembra dare risposta positiva a un … Continua la lettura di Impresa 4.0, cosa serve agli imprenditori