Contenuti Recenti

La guerra fredda commerciale e le illusioni dei falchi occidentali

Il Sole 24 Ore, 19 maggio 2020 Non basta la guerra globale in corso contro la pandemia con lo spettro degli imminenti 90.000 morti da covid-19 negli Usa a frenare le pulsioni di Trump e di parte dell’elettorato repubblicano statunitense verso scenari da guerra fredda dell’Occidente contro la Cina comunista. Una Cina ormai da tempo … Continua la lettura di La guerra fredda commerciale e le illusioni dei falchi occidentali

I danni permanenti al paese di un blocco prolungato

Il Sole 24 Ore, 9 aprile 2020 L’elenco recentemente ritoccato di meno di 100 attività esentate dall’attuale serrata, perché considerate dai decreti governativi “essenziali e indispensabili”, va allargato al più presto per evitare il rischio che sI paralizzino intere fasce del complesso apparato produttivo su cui si regge l’economia nazionale. Basti un dato della contabilità … Continua la lettura di I danni permanenti al paese di un blocco prolungato

Tassare le rendite per rendere sostenibile il debito

Il Sole 24 Ore, 23 marzo 2020 Giorno dopo giorno si moltiplicano gli scenari pessimisti sulla imminente recessione da pandemia in Europa e ancor più in Italia: un cosiddetto profilo a L con una violenta flessione del PIL nel primo anno senza precedenti nel dopoguerra, seguita da una prolungata stagnazione e disoccupazione dilagante. Fortunatamente,  per … Continua la lettura di Tassare le rendite per rendere sostenibile il debito

Globalizzazione e populismi

Il Sole 24 Ore, 12 marzo 2020 La globalizzazione produce il moltiplicarsi nel mondo di quel particolare virus denominato “populismo”? Da almeno due decenni la risposta a questa domanda sta mobilitando l’attenzione di scienziati della politica, economisti, sociologi, storici, filosofi, psicologi sociali in un concerto interdisciplinare come raramente è accaduto in passato. Un concerto stimolato, … Continua la lettura di Globalizzazione e populismi

Luci e ombre su Industria 4.0

Contributo ad Agenda digitale La progressiva e pervasiva digitalizzazione dell’industria e dei servizi è la nuova frontiera con cui si confronta il disegno della politica industriale, in Italia non meno che nei maggiori paesi europei. Se elettronica-computer-informatica sono al centro della cosiddetta terza rivoluzione industriale del secondo dopoguerra (dopo il vapore e l’elettricità già protagonisti … Continua la lettura di Luci e ombre su Industria 4.0

Regole efficaci e leggere a tutela della UE

IlSole24Ore, 12 febbraio 2020 Dopo il vigoroso discorso di Boris Johnson all’Old Naval College di Greenwich lo scorso 3 febbraio, forse ha qualche ragione il Wall Street Journal nello scrivere che Brexit ha scatenato una battaglia virtuosa fra  due modi diversi di intendere nel mondo non tanto il  protezionismo, bensì la globalizzazione. Ecco  alcuni spunti … Continua la lettura di Regole efficaci e leggere a tutela della UE

Antitrust meno severo per competere sui mercati

In che senso l’Europa dovrebbe rivedere le regole della concorrenza, come richiesto dal neocommissario UE Thierry Breton nell’intervista di Beda Romano pubblicata il 17 gennaio su questo giornale? Breton cita tempi più rapidi di istruttoria e fa un generico riferimento alla sfida dl Green New Deal. Cita poi, fra i casi passati di malfunzionamento in … Continua la lettura di Antitrust meno severo per competere sui mercati

L’innovazione da perseguire e i tesori nascosti della Ue

Il Sole 24 Ore,  3 gennaio 2020 Un recente rapporto del CEPS dal titolo accattivante (“Hidden Treasures. Mapping Europe’s sources of competitive advantage in doing business”), a cui ha contribuito anche l’italiano Andrea Renda con lunga esperienza negli USA e a Bruxelles, cerca di contrastare il diffuso europessimismo generato dalla deludente performance dell’Europa (confrontata con … Continua la lettura di L’innovazione da perseguire e i tesori nascosti della Ue

Una sana politica industriale UE e il rilancio di Industria 4.0

Il Sole 24 Ore, 13 dicembre 2019 Nell’articolo “Cinque mosse per un Mise al passo coi tempi” (Sole24Ore, 6 .12.19) il sottosegretario allo Sviluppo economico Gian Paolo Manzella propone autorevolmente di rilanciare il ruolo del suo ministero, in raccordo con altri ministeri e altri soggetti pubblici (regioni, CDP, Invitalia), per andare oltre la gestione dei … Continua la lettura di Una sana politica industriale UE e il rilancio di Industria 4.0

Rivale e partner, il dualismo della Cina

IlSole24Ore, 5 dicembre 2019 Un provocatorio e – come sempre – graffiante articolo di Thomas L. Friedman sul New York Times del 28 novembre segnala il timore che le tensioni diplomatico-commerciali USA-Cina, culminate lo scorso maggio nell’inserimento del gigante elettronico Huawey nella “Entity list” USA dei sorvegliati speciali in materia di sicurezza digitale e rischio … Continua la lettura di Rivale e partner, il dualismo della Cina