Contenuti Recenti

Un nuovo orizzonte strategico basato sulla cooperazione

Fabrizio Onida (Sole24Ore, 1 marzo 2022) Meno di due settimane dopo gli inconcludenti incontri Usa-Russia a Ginevra del 10 gennaio, e altrettanto vane schermaglie in sede Osce e Nato a Bruxelles, il giocatore di poker nonchè  cintura  nera di judo Vladimir Putin ha giocato la mossa  a  sorpresa del riconoscimento diplomatico  delle autoproclamate  repubbliche russofone … Continua la lettura di Un nuovo orizzonte strategico basato sulla cooperazione

Fabrizio Onida (Sole24Ore, 1 marzo 2022) Meno di due settimane dopo gli inconcludenti incontri Usa-Russia a Ginevra del 10 gennaio, e altrettanto vane schermaglie in sede Osce e Nato a Bruxelles, il giocatore di poker nonchè  cintura  nera di judo Vladimir Putin ha giocato la mossa  a  sorpresa del riconoscimento diplomatico  delle autoproclamate  repubbliche russofone … Continua la lettura di

Per  contenere  Pechino non serve distribuire patenti di  democrazia

Fabrizio Onida (Sole 24ore, 15 dicembre 2021) E’ stata largamente inconcludente la mossa di Biden di convocare online per il 9-10 dicembre un virtuale “Summit for democracy”, a 20 anni dallo storico ingresso della Cina nell’Organizzazione Mondiale del Commercio (Wto). L’iniziativa della Casa Bianca, che ha invitato 110 governi a discutere temi come difesa dall’autoritarismo, … Continua la lettura di Per  contenere  Pechino non serve distribuire patenti di  democrazia

Perché voltare pagina sul commercio globale richiederà tempo

Fabrizio Onida  (Sole 24Ore,  13 novembre 2021) L’insediamento a inizio anno dell’Amministrazione Biden ha allontanato i timori di una diffusa guerra dei dazi a livello planetario, provocati dalle improvvide iniziative di Trump contro Cina e Ue sulle importazioni di acciaio e alluminio, accompagnate da una dichiarata avversione al ruolo della WTO come istituzione di governo … Continua la lettura di Perché voltare pagina sul commercio globale richiederà tempo

Europa, la lunga strada verso l’autonomia strategica: le politiche che servono

Europa, la lunga  strada verso l’autonomia strategica: le politiche che servono Agenda Digitale, 13 ottobre 2021 La corsa  all’approvvigionamento di vaccini anti-Covid e presìdi sanitari ha imposto all’attenzione dei governi europei il tema più generale della non-autosufficienza dei paesi nell’accesso a beni e servizi fondamentali per garantire la salute pubblica e la sicurezza. A distanza … Continua la lettura di Europa, la lunga strada verso l’autonomia strategica: le politiche che servono

Serve una politica industriale per aumentare l’autonomia nei settori ad alta tecnologia

Fabrizio Onida  (Sole24Ore,  23 settembre 2021) Il Sole del 10 settembre ha pubblicato un’ ottima notizia per il futuro dell’industria italiana avanzata:la sigla di un accordo tra Prelios e Italvoltper la cessione dell’area ex-Olivetti di Scarmagno, vicino a  Ivrea, in vista della costruzione di una giga-factory da 4mila posti di lavoro per la produzione di … Continua la lettura di Serve una politica industriale per aumentare l’autonomia nei settori ad alta tecnologia

Delocalizzazioni, situazioni di mercato e impatto sociale

Fabrizio Onida (Sole 24 Ore, 31 agosto 2021) Ai numerosi “tavoli di crisi” di cui il ministro dello sviluppo economico Giorgetti deve occuparsi si è aggiunto  il caso – di particolare interesse per le ripercussioni sui lavori parlamentari circa un progetto di “legge anti-delocalizzazioni” e circa la normativa in  vigore sul “golden power” del governo … Continua la lettura di Delocalizzazioni, situazioni di mercato e impatto sociale

L’America di Biden prova a riscoprire le virtù della concorrenza

Fabrizio Onida, Sole24Ore 13 agosto 2021 Con un approccio ben diverso dall’appello di Trump “Make America great again”, la Casa Bianca di Jo Biden ha emanato lo scorso 9 luglio un ordine esecutivo mirato a “Promoting competition in the American economy”, che implicitamente invita anche l’Unione Europea a ripensare e rilanciare l’azione del governo in … Continua la lettura di L’America di Biden prova a riscoprire le virtù della concorrenza

Una nuova politica industriale per realizzare l’Europa voluta dai padri fondatori

Fabrizio Onida (Sole24Ore  23 luglio 2021) Sono più di 250 miliardi di euro all’anno le risorse pubbliche che nel settennio 2021-2027 appena iniziato l’Europa dei 27 intende mettere a disposizione (come somma del NGEU e del bilancio settennale della UE) per rilanciare la crescita dopo lo shock del Covid. E’ una sfida  senza precedenti per … Continua la lettura di Una nuova politica industriale per realizzare l’Europa voluta dai padri fondatori

La leadership di Draghi e le sfide di una politica europea sull’immigrazione

Fabrizio Onida (Sole 24Ore 6 luglio 2021) La leadership europea di Draghi si va  delineando attraverso i vari incontri bilaterali e multilaterali previsti nel fitto calendario delle istituzioni comunitarie. L’emergenza migranti nel Mediterraneo, ancora sotto traccia nelle ultime settimane ma con forti rischi di implosione nel favorevole clima estivo, potrebbe essere  occasione per un ulteriore … Continua la lettura di La leadership di Draghi e le sfide di una politica europea sull’immigrazione