Contenuti Recenti

La rivalità tra Stati Uniti e Cina sta provocando una ri-globalizzazione

Fabrizio Onida (Sole 24Ore, 21 marzo 2023) La crisi della Silicon Valley Bank, con i suoi effetti di ricomposizione della geografia del sistema bancario euro-americano, segnala ancora una volta il pericolo di una ubriacatura mal governata da finanza iperglobalizzata. Inevitabile l’esplosione di articoli e libri che cercano di scrutare l’orizzonte della ormai matura globalizzazione dei … Continua la lettura di La rivalità tra Stati Uniti e Cina sta provocando una ri-globalizzazione

Quale risposta della Ue alla nuova politica industriale USA

Fabrizio Onida (Sole24Ore 1 marzo 2023) Le elezioni presidenziali americane mid-term del 2022, a meno di un anno di distanza dal drammatico inizio della “operazione speciale” di Putin in violazione della sovranità territoriale nel Dombass ukraino,  hanno segnato un forte rilancio di Biden verso un suo secondo mandato nel novembre 2024. Chi si aspettava un … Continua la lettura di Quale risposta della Ue alla nuova politica industriale USA

Sterzata eccessiva nella politica della BCE? Ma chi governa le aspettative?Un futuro più umano attraverso la rivoluzione della globotica

Fabrizio Onida (Sole 24Ore, 18 dicembre 2022) La decisione della BCE di contrastare la recente impennata inflazionistica tramite un robusto rialzo dei tassi di riferimento, accompagnato dall’impegno a dimezzare l’acquisto delle nuove emissioni di debito pubblico dei paesi membri (quantitative easing),   ha risollevato il dibattito sull’inefficacia, se non la pericolosità, di una politica monetaria che … Continua la lettura di Sterzata eccessiva nella politica della BCE? Ma chi governa le aspettative?Un futuro più umano attraverso la rivoluzione della globotica

Alleanze industriali per dare autonomia strategica all’Europa

(Fabrizio Onida, Sole24Ore, 8 dicembre 2022) Ci volevano la pandemia e la guerra in Ukraina per mettere in sordina, almeno temporaneamente, le ricette del classico liberismo, rilanciando in varie forme l’appello dei governi al di là e al di qua dell’oceano in cerca di rinnovata competitività delle imprese nazionali sui mercati globali. Tutto ciò in … Continua la lettura di Alleanze industriali per dare autonomia strategica all’Europa

Non è il momento di allentare le sanzioni contro Mosca (anzi…)

Fabrizio Onida (Sole24Ore, 27 settembre 2022) Le ultime mosse di Putin (tra cui chiamata di 300.000 riservisti e minaccia di uso di armi nucleari tattiche) ripropongono in un clima politico sempre più teso la nota domanda: sono efficaci, e su quali tempi, le sanzioni dell’Occidente (Europa in particolare) contro la Russia, una potenza che dal … Continua la lettura di Non è il momento di allentare le sanzioni contro Mosca (anzi…)

Non è il momento di allentare le sanzioni contro Mosca (anzi…)

Fabrizio Onida (Sole24Ore, 27 settembre 2022) Le ultime mosse di Putin (tra cui chiamata di 300.000 riservisti e minaccia di uso di armi nucleari tattiche) ripropongono in un clima politico sempre più teso la nota domanda: sono efficaci, e su quali tempi, le sanzioni dell’Occidente (Europa in particolare) contro la Russia, una potenza che dal … Continua la lettura di Non è il momento di allentare le sanzioni contro Mosca (anzi…)

Non è il momento di allentare le sanzioni contro Mosca (anzi…)

Fabrizio Onida  (Sole24Ore 28 aprile 2022) Pandemia e guerra Russia-Ukraina quasi costringono i governi europei a stringere le maglie a difesa degli  interessi strategici intesi in un‘accezione molto ampia. Commissione, Consiglio e Parlamento europeo giocano di sponda nel richiamare i governi nazionali alla necessità di una “autonomia strategica” che obblighi a rivedere le regole della … Continua la lettura di Non è il momento di allentare le sanzioni contro Mosca (anzi…)

Un nuovo orizzonte strategico basato sulla cooperazione

Fabrizio Onida (Sole24Ore, 1 marzo 2022) Meno di due settimane dopo gli inconcludenti incontri Usa-Russia a Ginevra del 10 gennaio, e altrettanto vane schermaglie in sede Osce e Nato a Bruxelles, il giocatore di poker nonchè  cintura  nera di judo Vladimir Putin ha giocato la mossa  a  sorpresa del riconoscimento diplomatico  delle autoproclamate  repubbliche russofone … Continua la lettura di Un nuovo orizzonte strategico basato sulla cooperazione

Putin, Europa e noi

Putin, Europa e noi Fabrizio Onida (Sole 24Ore, 20 febbraio 2022) Apparentemente nessuno vuole oggi una guerra tra USA e Russia  sui confini geo-politici dell’Ukraina (“morire per Kiev?”) ma è difficile mantenersi lucidi e oggettivi nell’imperversare delle dichiarazioni ufficiali dai toni ultimativi e delle notizie ondivaghe sui movimenti di truppe e armamenti ai confini del … Continua la lettura di Putin, Europa e noi

Nella lunga marcia verso l’autonomia strategica l’Unione è ancora disunita

Fabrizio Onida (Sole 24Ore, 29 marzo 2022) La notizia recente che il colosso americano della microelettronica Intel progetta di costruire  a Magdeburg  (Germania) entro il 2027 due megaimpianti per la produzione di semiconduttori (chips)) sta risvegliando un dibattito un po’ sotto traccia circa le prospettive realistiche di un’Europa dotata di “autonomia strategica” nella competizione tecnologica … Continua la lettura di Nella lunga marcia verso l’autonomia strategica l’Unione è ancora disunita