Contenuti Recenti

Dare più spazio alla ricerca pre-competitiva

IlSole24Ore 23.01.2018 Non credo abbia  precedenti  l’iniziativa del ministro per lo sviluppo economico Calenda di firmare una ambiziosa proposta (IlSole24Ore del 12 gennaio) di Programma per la crescita industriale assieme al segretario generale di un importante sindacato dei lavoratori (Bentivogli). Felice segno dei tempi, fuori dalla retorica, che merita consensi ma anche  un paio di … Continua la lettura di Dare più spazio alla ricerca pre-competitiva

Industria 5.0, competitività e politica industriale

MIT Technology Review, 23.12. 2017 Automazione industriale e robotica interconnessa: uno dei non molti campi di alte tecnologie in cui il “Made in Italy” (assai noto per la fascia alta dei beni di consumo) si è affacciato – non da ieri –  e sta coltivando importanti nicchie di competitività, in gara con le eccellenze dell’industria … Continua la lettura di Industria 5.0, competitività e politica industriale

La rinascita (fruttuosa) dell’Ice?

Il Sole 24Ore, 22.12.2017 Nel luglio  2011 una incredibile improvvida legge dell’allora governo Berlusconi stabilì che l’Ice era un ente inutile e pertanto andava soppresso, dimenticando che non esiste paese industriale privo di una o più agenzie governative preposte al sostegno organizzativo e finanziario ai processi di internazionalizzazione delle imprese, particolarmente le PMI e le … Continua la lettura di La rinascita (fruttuosa) dell’Ice?

Una regia per gli incentivi di Industria 4.0

Il Sole 24 Ore, 16 novembre 2017 Tra qualche sforbiciata alle singole voci di impegno finanziario, il nutrito pacchetto di incentivi alle imprese previsto dal programma Industria 4.0 prende corpo nella legge di bilancio 2008. Ad eccezione del finanziamento agevolato della “nuova Sabatini” sull’acquisto o leasing di macchinari in genere, l’orizzonte temporale dei bonus fiscali … Continua la lettura di Una regia per gli incentivi di Industria 4.0

E’ l’ora dello Stato catalizzatore

Il Sole 24 Ore, 5 ottobre 2017 “Finalmente l’Europa s’è desta” scriveva su questo giornale Adriana Cerretelli commentando il rapporto Juncker sullo stato dell’Unione. In realtà, almeno a parole, da quasi un decennio la Commissione Europea produce documenti  che esortano gli Stati membri a disegnare politiche di sviluppo industriale nell’ottica di Horizon 2020, sempre più … Continua la lettura di E’ l’ora dello Stato catalizzatore

Se flessibilità è sinonimo di realismo

Il Sole 24 Ore, 2 agosto 2017 Finalmente dalla Commissione UE sembra emergere un’apertura all’invito di Padoan e altri tre ministri finanziari dell’Eurozona (Francia, Spagna, Portogallo) a riflettere criticamente sulla “fallacia del metodo di calcolo del deficit strutturale” che in base al Fiscal Compact dovrebbe misurare quanto il singolo paese rispetta o non rispetta la … Continua la lettura di Se flessibilità è sinonimo di realismo

Industria 4.0, la mano pubblica rafforza le aggregazioni

IlSole24Ore, 18 febbraio 2017 Merita un plauso di incoraggiamento il ministro Calenda per il varo del programma Industria 4.0, che finalmente offre una visione dei temi trasversali per il futuro del nostro apparato produttivo e di ricerca tecnologica, superando l’approccio notarile dei rapporti annuali del Mise e l’ottica un po’ accademica del Piano Nazionale di … Continua la lettura di Industria 4.0, la mano pubblica rafforza le aggregazioni

Xi tesse la tela di una Cina perno dell’Asia sud-orientale

 Il Sole 24 ore, 28 gennaio 2017 Il comunista confuciano Xi JinPing a Davos ha messo alle corde i detrattori della globalizzazione, in primis il neo-colbertista-isolazionista Trump e in secondo piano lo sfumato neo-nazionalismo della Brexit , evocando l’armonia di un mondo in cui l’apertura internazionale dei paesi è un gioco a somma positiva (win … Continua la lettura di Xi tesse la tela di una Cina perno dell’Asia sud-orientale