Fabrizio Onida (Sole 24Ore 9 aprile 2023) Dall’ingresso delle ormai consolidate ICT (tecnologie dell’informazione e comunicazione), fino al recente avvento della intelligenza artificiale, il mondo si interroga su come governare le continue trasformazioni del mercato del lavoro, derivanti dalla combinazione di macchine e lavoro umano sullo sfondo della continua globalizzazione dei mercati. Un libro di … Continua la lettura di Un futuro più umano attraverso la rivoluzione della globotica
Politica industriale Europa
La rivalità tra Stati Uniti e Cina sta provocando una ri-globalizzazione
Fabrizio Onida (Sole 24Ore, 21 marzo 2023) La crisi della Silicon Valley Bank, con i suoi effetti di ricomposizione della geografia del sistema bancario euro-americano, segnala ancora una volta il pericolo di una ubriacatura mal governata da finanza iperglobalizzata. Inevitabile l’esplosione di articoli e libri che cercano di scrutare l’orizzonte della ormai matura globalizzazione … Continua la lettura di La rivalità tra Stati Uniti e Cina sta provocando una ri-globalizzazione
Un nuovo orizzonte strategico basato sulla cooperazione
Fabrizio Onida (Sole24Ore, 1 marzo 2022) Meno di due settimane dopo gli inconcludenti incontri Usa-Russia a Ginevra del 10 gennaio, e altrettanto vane schermaglie in sede Osce e Nato a Bruxelles, il giocatore di poker nonchè cintura nera di judo Vladimir Putin ha giocato la mossa a sorpresa del riconoscimento diplomatico delle autoproclamate repubbliche russofone … Continua la lettura di Un nuovo orizzonte strategico basato sulla cooperazione
Putin, Europa e noi
Putin, Europa e noi Fabrizio Onida (Sole 24Ore, 20 febbraio 2022) Apparentemente nessuno vuole oggi una guerra tra USA e Russia sui confini geo-politici dell’Ukraina (“morire per Kiev?”) ma è difficile mantenersi lucidi e oggettivi nell’imperversare delle dichiarazioni ufficiali dai toni ultimativi e delle notizie ondivaghe sui movimenti di truppe e armamenti ai confini del … Continua la lettura di Putin, Europa e noi
Fabrizio Onida (Sole24Ore, 1 marzo 2022) Meno di due settimane dopo gli inconcludenti incontri Usa-Russia a Ginevra del 10 gennaio, e altrettanto vane schermaglie in sede Osce e Nato a Bruxelles, il giocatore di poker nonchè cintura nera di judo Vladimir Putin ha giocato la mossa a sorpresa del riconoscimento diplomatico delle autoproclamate repubbliche russofone … Continua la lettura di