Fabrizio Onida (Sole 24Ore, 16 ottobre 2024) Non è certo compito delle istituzioni internazionali generare allarmismo nella pubblica opinione, ma l’allarme lanciato ieri dal Fondo Monetario Internazionale sulla dimensione del debito pubblico globale offre l’occasione per tornare a riflettere sul rapporto debito pubblico/crescita e più ancora su quella distinzione fra debito pubblico “buono” e “cattivo” … Continua la lettura di Buono o cattivo? Dilemma irrisolto
Politica industriale Europa
Buono o cattivo? Dilemma irrisolto Fabrizio Onida (Sole 24Ore, 16 ottobre 2024) Non è certo compito delle istituzioni internazionali generare allarmismo nella pubblica opinione, ma l’allarme lanciato ieri dal Fondo Monetario Internazionale sulla dimensione del debito pubblico globale offre l’occasione per tornare a riflettere sul rapporto debito pubblico/crescita e più ancora su quella distinzione fra … Continua la lettura di
Nella partita dei dazi, Cina e Ue giocheranno carte alternative? Fabrizio Onida (Sole 24Ore 24 dicembre 2024 ) In attesa delle prime mosse esplicite di politica economica estera della nuova amministrazione Trump, con particolare riguardo alla rivoluzione in corso nel me Nella partita dei dazi, Cina e Ue giocheranno carte alternative? Fabrizio Onida (Sole 24Ore … Continua la lettura di
fabrizio.onida@unibocconi.it
Trump e le attese dei mercati Fabrizio Onida, Sole 24Ore, 31 gennaio 2025) Tornando alla Casa Bianca Trump eredita una congiuntura favorevole (crescita e produttività per ora lavorata in ripresa, occupazione quasi piena, tassi d’interesse e inflazione stabili o in discesa, la Borsa ottimista), sia pure con bilancio pubblico lontano dall’equilibrio. Ma guardando oltre la … Continua la lettura di fabrizio.onida@unibocconi.it
La sfida delle politiche industriali
Fabrizio Onida (Sole 24Ore, 29 ottobre 2023) L’America di Biden si prepara alla dura sfida delle elezioni presidenziali del 2024 con un massiccio ricorso agli aiuti di stato (principalmente crediti d’imposta) come strumento di politica industriale. L’accento non è più sui dazi contro le importazioni di acciaio e alluminio da Cina ed Europa (un tormentone … Continua la lettura di La sfida delle politiche industriali
Il prezzo del nuovo antico protezionismo
Fabrizio Onida (Sole24Ore, 8 ottobre 2023) Sullo sfondo della “guerra dei chips” (Usa-Taiwan-Cina-Europa) i rapidi cambiamenti negli scenari competitivi nel mercato degli autoveicoli elettrici (EV) hanno riaperto le antiche controversie sui costi-benefici del protezionismo come politica di accompagnamento alla conquista di nuovi vantaggi comparati (dinamici, non più statici), nella competizione internazionale. Una conquista che deve … Continua la lettura di Il prezzo del nuovo antico protezionismo
Il pericolo della tirannia del merito
Fabrizio Onida (Sole 24 Ore, 13 agosto 2023) Tra le novità dichiarate dal governo italiano di destra-centro vi è la volontà di valorizzare i talenti individuali e la selezione meritocratica della classe dirigente, tanto da avere ridenominato il classico Ministero della Pubblica Istruzione come Ministero dell’Istruzione e del Merito. Al di là del linguaggio di … Continua la lettura di Il pericolo della tirannia del merito
Sterzata eccessiva nella politica della BCE? Ma chi governa le aspettative?
Fabrizio Onida (Sole 24Ore, 18 dicembre 2022) La decisione della BCE di contrastare la recente impennata inflazionistica tramite un robusto rialzo dei tassi di riferimento, accompagnato dall’impegno a dimezzare l’acquisto delle nuove emissioni di debito pubblico dei paesi membri (quantitative easing), ha risollevato il dibattito sull’inefficacia, se non la pericolosità, di una politica monetaria che … Continua la lettura di Sterzata eccessiva nella politica della BCE? Ma chi governa le aspettative?
Il pericolo della tirannia del merito
Fabrizio Onida (Sole 24 Ore, 13 agosto 2023) Tra le novità dichiarate dal governo italiano di destra-centro vi è la volontà di valorizzare i talenti individuali e la selezione meritocratica della classe dirigente, tanto da avere ridenominato il classico Ministero della Pubblica Istruzione come Ministero dell’Istruzione e del Merito. Al di là del linguaggio di … Continua la lettura di Il pericolo della tirannia del merito
Politica industriale UE per Treccani
Fabrizio Onida Il termine “politica industriale” non apparteneva al linguaggio dei padri fondatori della UE negli anni ’50. Ancora alla fine del secolo scorso l’allora presidente della Commissione Europea Romano Prodi confidava scherzosamente che a Bruxelles la parola “politica industriale” era una parola oscena. Fino agli inizi degli anni 2000 il tema esclusivo restava la … Continua la lettura di Politica industriale UE per Treccani