Il Sole 24 Ore, 1 agosto 2018 Il sorprendente allentamento delle tensioni diplomatico-commerciali tra USA e UE dopo l’incontro Trump-Juncker del 25 luglio a Washington conferma, da un lato, l’estrema volubilità e spregiudicatezza del presidente americano. Al tempo stesso l’incontro di Washington segna un notevole punto a favore dell’abilità e tempestività diplomatica di Juncker nel … Continua la lettura di Il “doppio gioco” di Trump sui dazi i rischi per i commerci globali
Articoli per Il Sole 24 Ore
Trump autolesionista?
Il Sole 24 Ore, 20 luglio 2018 Non sarà da raccogliere la provocazione di Jeffrey Sachs (Project Syndicate, 3 luglio 2018) che cita l’opinione di autorevoli medici americani esperti di malattie mentali, secondo cui Trump è chiaramente affetto da tre psicopatologie: paranoia (lotto contro nemici immaginari), mancanza di empatia (danneggio gli altri per perseguire i … Continua la lettura di Trump autolesionista?
Il mito dell’italianità che rischia di mettere in fuga chi investe
Il Sole 24 Ore, 6 luglio 2018 Con un governo e un parlamento animati di sacri ardori in difesa della “italianità” è facile scrivere leggi che scoraggiano potenziali investimenti produttivi dall’estero, mentre al tempo stesso si proclamano iniziative pubbliche di “attrazione degli investimenti diretti internazionali” come incontri con investitori istituzionali, missioni istituzionali governo-imprese, apertura di … Continua la lettura di Il mito dell’italianità che rischia di mettere in fuga chi investe
Impresa 4.0, cosa serve agli imprenditori
Il Sole 24 Ore, 8 febbraio 2018 Un grado più elevato di istruzione degli imprenditori può favorire una maggiore domanda di lavoro qualificato, contribuendo così a ridurre il mancato incontro (mismatch) fra offerta di laureati-diplomati e domanda di mercato? Una recente ricerca presentata al Secondo Workshop IGIER Bocconi-Fondazione J.P.Morgan sembra dare risposta positiva a un … Continua la lettura di Impresa 4.0, cosa serve agli imprenditori
Dare più spazio alla ricerca pre-competitiva
IlSole24Ore 23.01.2018 Non credo abbia precedenti l’iniziativa del ministro per lo sviluppo economico Calenda di firmare una ambiziosa proposta (IlSole24Ore del 12 gennaio) di Programma per la crescita industriale assieme al segretario generale di un importante sindacato dei lavoratori (Bentivogli). Felice segno dei tempi, fuori dalla retorica, che merita consensi ma anche un paio di … Continua la lettura di Dare più spazio alla ricerca pre-competitiva
La rinascita (fruttuosa) dell’Ice?
Il Sole 24Ore, 22.12.2017 Nel luglio 2011 una incredibile improvvida legge dell’allora governo Berlusconi stabilì che l’Ice era un ente inutile e pertanto andava soppresso, dimenticando che non esiste paese industriale privo di una o più agenzie governative preposte al sostegno organizzativo e finanziario ai processi di internazionalizzazione delle imprese, particolarmente le PMI e le … Continua la lettura di La rinascita (fruttuosa) dell’Ice?
Una regia per gli incentivi di Industria 4.0
Il Sole 24 Ore, 16 novembre 2017 Tra qualche sforbiciata alle singole voci di impegno finanziario, il nutrito pacchetto di incentivi alle imprese previsto dal programma Industria 4.0 prende corpo nella legge di bilancio 2008. Ad eccezione del finanziamento agevolato della “nuova Sabatini” sull’acquisto o leasing di macchinari in genere, l’orizzonte temporale dei bonus fiscali … Continua la lettura di Una regia per gli incentivi di Industria 4.0
E’ l’ora dello Stato catalizzatore
Il Sole 24 Ore, 5 ottobre 2017 “Finalmente l’Europa s’è desta” scriveva su questo giornale Adriana Cerretelli commentando il rapporto Juncker sullo stato dell’Unione. In realtà, almeno a parole, da quasi un decennio la Commissione Europea produce documenti che esortano gli Stati membri a disegnare politiche di sviluppo industriale nell’ottica di Horizon 2020, sempre più … Continua la lettura di E’ l’ora dello Stato catalizzatore
Se flessibilità è sinonimo di realismo
Il Sole 24 Ore, 2 agosto 2017 Finalmente dalla Commissione UE sembra emergere un’apertura all’invito di Padoan e altri tre ministri finanziari dell’Eurozona (Francia, Spagna, Portogallo) a riflettere criticamente sulla “fallacia del metodo di calcolo del deficit strutturale” che in base al Fiscal Compact dovrebbe misurare quanto il singolo paese rispetta o non rispetta la … Continua la lettura di Se flessibilità è sinonimo di realismo
Uno “Stato imprenditore-innovatore”
Il Sole 24 Ore, 3 giugno 2017 La mattina di mercoledi 24 maggio all’assemblea di Confindustria il presidente Boccia invocava “un progetto di lungo respiro (…) una Industria 4.0 per una Società 5.0, inclusiva e aperta”. Nel suo intervento successivo, il ministro Calenda, oltre a ricordare l’avvio del Piano Industria 4.0, segnalava tra l’altro la … Continua la lettura di Uno “Stato imprenditore-innovatore”