Il Sole 24 Ore, 25 settembre 2019 Il tema delle crescenti disuguaglianze mondiali nella distribuzione del reddito e della ricchezza è rapidamente scomparso dall’agenda del recente G7 a Biarritz, ma nei prossimi vertici tra i cosiddetti grandi della terra non tarderà a riaffacciarsi, tanto più se si aggraveranno i timori di una prossima recessione mondiale. … Continua la lettura di La battaglia delle diseguaglianze passa da equità fiscale e scuola
Articoli per Il Sole 24 Ore
Industria 4.0, Il rilancio passerà da uno Stato più capace
Il Sole 24 Ore, 11 settembre 2019 Il giusto rilancio di Industria (Impresa) 4.0 nel programma del governo chiama in causa la fantasia e la competenza dei neo-ministri pentastellati allo Sviluppo economico (Stefano Patuanelli), all’Innovazione tecnologica (Paola Pisano) e all’Istruzione (Lorenzo Fieramonte) sotto la sorveglianza del ministro all’Economia Roberto Gualtieri. Nella luce della proclamata “discontinuità” … Continua la lettura di Industria 4.0, Il rilancio passerà da uno Stato più capace
Aperture sui dazi e capitalismo illiberale
Il Sole 24 Ore, 27 luglio 2019 Nella cornice multilaterale del G20 di Osaka di fine giugno, la decisione rigorosamente unilaterale di Trump di sospendere l’imposizione di dazi addizionali su più di 300 miliardi di dollari di esportazioni cinesi ha fatto tirare un respiro di sollievo ai mercati. Contemporaneamente, l’intervento di Xi Jinping a Osaka … Continua la lettura di Aperture sui dazi e capitalismo illiberale
Più risorse al digitale per creare campioni europei
Il Sole 24 Ore, 12 giugno 2019 Il richiamo di Ignazio Visco al fatto che “L’Italia ha risposto con ritardo alla rivoluzione tecnologica” (Considerazioni finali, pag. 11) riflette una particolare sensibilità del Governatore, già dai tempi in cui era capo-economista dell’OCSE e in diversi libri recenti, al ruolo fondamentale degli investimenti in conoscenza e capitale … Continua la lettura di Più risorse al digitale per creare campioni europei
Se il manifatturiero cambia pelle la produttività torna a crescere
Il Sole 24 Ore, 20 aprile 2019 C’è una notizia molto interessante, in questi giorni dominati dall’euroscetticismo di alcuni e dal diffuso pessimismo sulla crescita zero del paese: da 10 anni l’industria manifatturiera italiana non è più in ritardo nella crescita della produttività rispetto a Germania e Francia. La segnala un lavoro appena uscito di … Continua la lettura di Se il manifatturiero cambia pelle la produttività torna a crescere
Politica industriale UE tra campioni europei e rigido antitrust
Fabrizio Onida (La Voce.info, 5 aprile 2019) Il divieto posto dalla Commissaria Margrethe Vestager alla progettata fusione franco-tedesca Siemens ferroviaria-Alstom ha fortunatamente risvegliato un dibattito su quale dovrebbe essere una moderna politica per la competitività industriale europea compatibile con la consolidata politica per la concorrenza (antitrust). Si sono schierati a favore del divieto, oltre a … Continua la lettura di Politica industriale UE tra campioni europei e rigido antitrust
Europa: ritorna la politica industriale?
Il Sole 24 Ore, 6 marzo 2019 Il divieto posto dalla Commissaria alla concorrenza UE (la tranquilla e assertiva danese Margrethe Vestager, lontana erede del “super-commissario” Mario Monti) alla progettata fusione franco-tedesca Siemens ferroviaria-Alstom ha improvvisamente risvegliato un dibattito su quale dovrebbe essere una moderna politica per la competitività industriale europea compatibile con la consolidata … Continua la lettura di Europa: ritorna la politica industriale?
Un’ICE dinamica al servizio delle eccellenze
Il Sole 24 Ore, 31 gennaio 2019 Nell’intervista di Carmine Fotia di martedi scorso su questo giornale al neo presidente dell’Ice Carlo Ferro (“Useremo la blockchain per tutelare il Made in Italy”) emerge un ampio spettro di obiettivi di azione, giustamente centrati sulla digitalizzazione come strumento per potenziare le piattaforme esportative delle imprese. Mi auguro … Continua la lettura di Un’ICE dinamica al servizio delle eccellenze
Perché la fragile tregua USA-Cina può durare
IlSole 24Ore 5 dicembre 2018 La tregua di tre mesi nella annunciata guerra commerciale tra USA e Cina allontana sia pur di poco il pericolo di una catena di eventi che aggraverebbe il rallentamento già in corso nell’economia mondiale. Ma proviamo a chiederci i motivi per cui sia Trump che Xi Jinping potrebbero prolungare la … Continua la lettura di Perché la fragile tregua USA-Cina può durare
Dazi, catene globali del valore e il (doppio) boomerang di Trump
Il Sole 24Ore, 26 settembre 2018 L’avvicinarsi delle elezioni a medio termine sta portando Trump a enfatizzare il suo “America First” proponendo di alzare pericolosamente la soglia delle mosse protezionistiche contro le presunte “pratiche commerciali sleali”della Cina (Sezione 301 del Trade Act del 1974), con dazi che dagli attuali 50 miliardi di dollari arriverebbero a … Continua la lettura di Dazi, catene globali del valore e il (doppio) boomerang di Trump