Articoli per Il Sole 24 Ore

Per gli articoli precedenti pubblicati su Il Sole 24 Ore si rimanda alla pagina dedicata sul sito de Il Sole 24 Ore

Come utilizzare al massimo i fondi che arriveranno dalla UE

Fabrizio Onida (Sole24Ore, 31.12.2020) Stringono i tempi per i singoli governi europei che devono entro aprile 2021 presentare l’elenco dettagliato degli interventi di spesa previsti per l’utilizzo del “Piano di ripresa e resilienza”, sottoposto ad approvazione a maggioranza qualificata del Consiglio Europeo. Non ha precedenti l’entità dei fondi che verranno messi a disposizione sul bilancio … Continua la lettura di Come utilizzare al massimo i fondi che arriveranno dalla UE

Una politica industriale capace di creare ecosistemi innovativi

Fabrizio Onida (10 dicembre 2020) Come risposta allo shock da Covid-19, la Commissione Europea ha proposto ai 27 paesi membri un piano d’azione che, come indica chiaramente la sua denominazione (NGEU: Next Generation EU), va ben oltre la logica dell’emergenza e della ripresa congiunturale (Recovery Plan). Come noto, secondo il Piano NGEU l’Unione potrà indebitarsi … Continua la lettura di Una politica industriale capace di creare ecosistemi innovativi

Perché l’accordo asiatico RCEP è una sveglia per l’Europa

Il Sole 24 0re, 27.11.2020 L’accordo politico di libero scambio  firmato il 15 novembre ad  Hanoi (Rcep: Recipocal Comprehensive Economic Partnership) dalla Cina e dall’intero blocco delle economie dinamiche dell’Oriente (inclusi Giappone, Sud Corea, Australia e Nuova Zelanda), abbraccia 15 paesi che oggi pesano il 30% della popolazione e del Pil mondiale. Si tratta del … Continua la lettura di Perché l’accordo asiatico RCEP è una sveglia per l’Europa

Gli incentivi fiscali li merita chi innova in maniera strategica

Il Sole 24 Ore, 31 ottobre 2020 Si moltiplicano gli appelli perché governo e opposizione definiscano  i progetti che l’Italia dovrà presentare per usufruire dei 208 miliardi (di cui prestiti 127)  assegnati  all’Italia nell’ambito del Next Generation EU (Recovery Fund). Fondi che dovranno essere impegnati entro il 2021-23. Si tratta di un’occasione straordinaria, per entità … Continua la lettura di Gli incentivi fiscali li merita chi innova in maniera strategica

Fondi UE per politiche industriali selettive

Il Sole 24 Ore, 26 settembre 2020 La prospettiva dei fiumi di denaro europeo che dal prossimo anno si riverseranno sull’economia italiana, tra contributi a fondo perduto e prestiti rimborsabili a basso interesse, obbliga a chiederci di quale politica industriale il paese ha bisogno per uscire dalla logica dell’emergenza, la quale non incide sull’ormai trentennale … Continua la lettura di Fondi UE per politiche industriali selettive

Tobin tax europea?

Il Sole 24 Ore, 11 agosto 2020 Ha senso riaprire in Europa una discussione circa un possibile prelievo fiscale automatico su tutte (o quasi) le transazioni finanziarie fra  soggetti non residenti, anche se talune varianti di “Tobin tax” finora sperimentate a livello nazionale  (Regno Unito dal 1986, Svezia nel 1984-91, Italia dal 2013) e anche … Continua la lettura di Tobin tax europea?

Una nuova politica industriale per avvicinare ricerca e imprese

Il Sole 24 Ore, 27 giugno 2020 Uno stimolante articolo di Marco Bentivogli e Alfonso Fuggetta (Sole24Ore del 20 giugno) offre lo spunto per riprendere una riflessione critica sul Piano Industria (Impresa) 4.0, dopo quasi due anni di lento (deludente?) decollo delle sue due leve organizzative: l’ampia rete dei DIH (Digital Innovation Hubs) basata sulle … Continua la lettura di Una nuova politica industriale per avvicinare ricerca e imprese

La globalizzazione resisterà (ma con regole da aggiornare)

Il Sole 24 Ore, 12.06.2020 “L’attuale era della globalizzazione non è finita ma sta in cattiva salute” titolava un editoriale del Financial Times dello scorso 25 maggio. Oggi l’orizzonte previsivo è oscurato dalla pandemia che ha provocato e ancora in parte provoca diffuse paralisi nella produzione e nei trasporti internazionali. Le prime stime della WTO … Continua la lettura di La globalizzazione resisterà (ma con regole da aggiornare)

La guerra fredda commerciale e le illusioni dei falchi occidentali

Il Sole 24 Ore, 19 maggio 2020 Non basta la guerra globale in corso contro la pandemia con lo spettro degli imminenti 90.000 morti da covid-19 negli Usa a frenare le pulsioni di Trump e di parte dell’elettorato repubblicano statunitense verso scenari da guerra fredda dell’Occidente contro la Cina comunista. Una Cina ormai da tempo … Continua la lettura di La guerra fredda commerciale e le illusioni dei falchi occidentali