Fabrizio Onida (Sole24Ore 23 luglio 2021) Sono più di 250 miliardi di euro all’anno le risorse pubbliche che nel settennio 2021-2027 appena iniziato l’Europa dei 27 intende mettere a disposizione (come somma del NGEU e del bilancio settennale della UE) per rilanciare la crescita dopo lo shock del Covid. E’ una sfida senza precedenti per … Continua la lettura di Una nuova politica industriale per realizzare l’Europa voluta dai padri fondatori
Articoli per Il Sole 24 Ore
La leadership di Draghi e le sfide di una politica europea sull’immigrazione
Fabrizio Onida (Sole 24Ore 6 luglio 2021) La leadership europea di Draghi si va delineando attraverso i vari incontri bilaterali e multilaterali previsti nel fitto calendario delle istituzioni comunitarie. L’emergenza migranti nel Mediterraneo, ancora sotto traccia nelle ultime settimane ma con forti rischi di implosione nel favorevole clima estivo, potrebbe essere occasione per un ulteriore … Continua la lettura di La leadership di Draghi e le sfide di una politica europea sull’immigrazione
Un passo per correggere le disuguaglianze che mortificano i giovani
Fabrizio Onida (Il Sole24Ore,12 giugno 2021) La battuta di Mario Draghi (“adesso è il momento di dare, non di prendere”) sulla proposta di Enrico Letta di tassare un po’ di eredità per offrire una piccola dote finanziaria a chi ogni anno diventa maggiorenne e appartiene a famiglie non abbienti riflette lo stile garbato e conciso … Continua la lettura di Un passo per correggere le disuguaglianze che mortificano i giovani
Somministrazione globale dei vaccini, il nodo cruciale di accordi e brevetti
Fabrizio Onida (Sole24Ore, 20 maggio 2021) Per combattere il Covid-19 e le sue prevedibili varianti nei prossimi anni, senza parlare del pericolo di altre insidiose future pandemie, non basta puntare all’immunità di gregge nei paesi ricchi con i vaccini oggi alla nostra portata (lo ricordava su queste pagine proprio ieri Mario Baldassarri). Con l’auspicato ritorno … Continua la lettura di Somministrazione globale dei vaccini, il nodo cruciale di accordi e brevetti
Un modello tedesco da imitare con il nostro Pnrr
Fabrizio Onida (Sole24Ore 27 aprile 2021) In vista del Recovery Plan italiano (PNNR) che il governo Draghi si appresta a presentare a Bruxelles , un osservatore assai avveduto delle scelte di politica industriale come Stefano Firpo, che per anni è stato protagonista dall’interno del Mise del grande programma Industria 4.0 (poi ribattezzato Impresa 4.0, oggi … Continua la lettura di Un modello tedesco da imitare con il nostro Pnrr
Economia che va rilanciata coniugando scienza e mercato
Fabrizio Onida (Sole24Ore, 22 aprile 2020) Se nel Regno Unito era chiaramente suicida l’iniziale proposta di Boris Johnson (già forzosamente rientrata) di scatenare la cosiddetta immunità di gregge” per governare il contagio, all’opposto in Italia rischia di essere autolesionista il blocco selettivo delle attività produttive su cui stanno lavorando la Task Force Colao Fase 2 … Continua la lettura di Economia che va rilanciata coniugando scienza e mercato
L’unica strada verso l’immunità passa dalle licenze obbligatorie
Fabrizio Onida (Sole24Ore 9 aprile 2021) A quasi venti anni di distanza dalla mobilitazione dell’opinione pubblica mondiale circa il flagello dell’HIV-Aids e le difficoltà di accesso dei paesi emergenti (anche i più poveri) alle terapie capaci di contrastarlo, la pandemia da Covid-19 ha riaperto un grande dibattito sulle regole del gioco che dovrebbero governare la … Continua la lettura di L’unica strada verso l’immunità passa dalle licenze obbligatorie
Perché la guerra tecnologica fra Stati Uniti e Cina non è finita con Trump
Fabrizio Onida (Sole24Ore 17 marzo 2021) L’uscita di scena di Trump e la lotta contro la pandemia stanno incidendo sullo scenario geopolitico entro cui si muovono Usa ed Europa nei confronti col gigante cinese. La “guerra sui dazi” enfaticamente scatenata da Trump contro la Cina al gennaio 2018, e allargata agli scambi con la UE, … Continua la lettura di Perché la guerra tecnologica fra Stati Uniti e Cina non è finita con Trump
I vaccini che stanno arginando il virus della deglobalizzazione
Fabrizio Onida (Sole 24Ore, 16 febbraio 2021) Domanda: la pandemia, fenomeno globale per definizione, contribuirà a quella “de-globalizzazione” delle economie che alcuni temono (e altri auspicano) dopo la fase di “iperglobalizzazione” che, secondo diversi autorevoli studiosi come Richard Baldwin e Dani Rodrik, si è verificata nel ventennio che va dalla metà degli anni ’80 alla … Continua la lettura di I vaccini che stanno arginando il virus della deglobalizzazione
Circolo virtuoso per coinvolgere i capitali privati nel Recovery Plan
Fabrizio Onida (Sole24Ore, 23 gennaio 2021) Superati gli scogli della crisi in corso, il governo ha poco più di tre mesi per predisporre e far approvare dal Parlamento il PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) articolato per progetti specifici, modalità di realizzazione e tempistiche. L’entità delle risorse che l’Europa mette in campo fa tremare … Continua la lettura di Circolo virtuoso per coinvolgere i capitali privati nel Recovery Plan