Fabrizio Onida (Sole 24 Ore, 13 agosto 2023) Tra le novità dichiarate dal governo italiano di destra-centro vi è la volontà di valorizzare i talenti individuali e la selezione meritocratica della classe dirigente, tanto da avere ridenominato il classico Ministero della Pubblica Istruzione come Ministero dell’Istruzione e del Merito. Al di là del linguaggio di … Continua la lettura di Il pericolo della tirannia del merito
Tutti i contributi di Fabrizio Onida
Sterzata eccessiva nella politica della BCE? Ma chi governa le aspettative?
Fabrizio Onida (Sole 24Ore, 18 dicembre 2022) La decisione della BCE di contrastare la recente impennata inflazionistica tramite un robusto rialzo dei tassi di riferimento, accompagnato dall’impegno a dimezzare l’acquisto delle nuove emissioni di debito pubblico dei paesi membri (quantitative easing), ha risollevato il dibattito sull’inefficacia, se non la pericolosità, di una politica monetaria che … Continua la lettura di Sterzata eccessiva nella politica della BCE? Ma chi governa le aspettative?
Cina alla ricerca di un ruolo globale
Fabrizio Onida (Sole24Ore 13 novembre 2023) Sullo sfondo della guerra Russia-Ukraina e della tragedia israelo-palestinese, quale ruolo la Cina intenderà svolgere nel contesto geopolitico mondiale? Qualche elemento potrà forse indirettamente emergere dall’ incontro ravvicinato di Xi Jinping con Jo Biden a San Francisco (14-16 novembre) in occasione del CEO Summit leaders dell’Apec (Asia Pacific Economic … Continua la lettura di Cina alla ricerca di un ruolo globale
La meritocrazia aiuta (anche) a perpetuare le disuguaglianze
Fabrizio Onida, 2 novembre 2023 Il dibattito scatenato dalla nuova denominazione del Ministero dell’Istruzione e del Merito invita a fissare tre paletti, aiutati dal titolo provocatorio del libro del filosofo americano Michael Sandel, docente di filosofia politica ad Harvard “La tirannia del merito. Perché viviamo in una società di vincitori e perdenti, Feltrinelli 2021, libro … Continua la lettura di La meritocrazia aiuta (anche) a perpetuare le disuguaglianze
Il pericolo della tirannia del merito
Fabrizio Onida (Sole 24 Ore, 13 agosto 2023) Tra le novità dichiarate dal governo italiano di destra-centro vi è la volontà di valorizzare i talenti individuali e la selezione meritocratica della classe dirigente, tanto da avere ridenominato il classico Ministero della Pubblica Istruzione come Ministero dell’Istruzione e del Merito. Al di là del linguaggio di … Continua la lettura di Il pericolo della tirannia del merito
La Cina è un gigante con cui l’America deve continuare a dialogare
Fabrizio Onida (Sole 24Ore, 6 giugno 2023)c Dopo l’incontro fra Biden e Xi Jinping a Bali lo scorso novembre, incontro che potremmo definire storico nella attuale fase geopolitica segnata dalle grandi incertezze sugli esiti della guerra Russia -Ukraina e sull’ambigua posizione della Cina, si sono scatenate diverse iniziative e pressioni diplomatiche tra Usa e Cina, … Continua la lettura di La Cina è un gigante con cui l’America deve continuare a dialogare
Politica industriale UE per Treccani
Fabrizio Onida Il termine “politica industriale” non apparteneva al linguaggio dei padri fondatori della UE negli anni ’50. Ancora alla fine del secolo scorso l’allora presidente della Commissione Europea Romano Prodi confidava scherzosamente che a Bruxelles la parola “politica industriale” era una parola oscena. Fino agli inizi degli anni 2000 il tema esclusivo restava la … Continua la lettura di Politica industriale UE per Treccani
Un futuro più umano attraverso la rivoluzione della globotica
Fabrizio Onida (Sole 24Ore 9 aprile 2023) Dall’ingresso delle ormai consolidate ICT (tecnologie dell’informazione e comunicazione), fino al recente avvento della intelligenza artificiale, il mondo si interroga su come governare le continue trasformazioni del mercato del lavoro, derivanti dalla combinazione di macchine e lavoro umano sullo sfondo della continua globalizzazione dei mercati. Un libro di … Continua la lettura di Un futuro più umano attraverso la rivoluzione della globotica
Un futuro più umano attraverso la rivoluzione della globotica
Fabrizio Onida (Sole 24Ore 9 aprile 2023) Dall’ingresso delle ormai consolidate ICT (tecnologie dell’informazione e comunicazione), fino al recente avvento della intelligenza artificiale, il mondo si interroga su come governare le continue trasformazioni del mercato del lavoro, derivanti dalla combinazione di macchine e lavoro umano sullo sfondo della continua globalizzazione dei mercati. Un libro di … Continua la lettura di Un futuro più umano attraverso la rivoluzione della globotica
La rivalità tra Stati Uniti e Cina sta provocando una ri-globalizzazione
Fabrizio Onida (Sole 24Ore, 21 marzo 2023) La crisi della Silicon Valley Bank, con i suoi effetti di ricomposizione della geografia del sistema bancario euro-americano, segnala ancora una volta il pericolo di una ubriacatura mal governata da finanza iperglobalizzata. Inevitabile l’esplosione di articoli e libri che cercano di scrutare l’orizzonte della ormai matura globalizzazione … Continua la lettura di La rivalità tra Stati Uniti e Cina sta provocando una ri-globalizzazione